• Home
  • Ricette
  • Storie di mattarello n.8 – Gli gnocchi all’ ortica

Storie di mattarello n.8 – Gli gnocchi all’ ortica

:

Dell’ortica ci ricordiamo abbastanza bene. In primavera, giocando nei campi se non si stava attenti, il rischio di “bruciarci” con lei ed avere un “ricordo” fastidioso su gambe e mani era alto.

A parte questo effetto indimenticabile, l’ortica è una delle piante spontanee più diffuse e conosciute, con il maggior numero di proprietà medicinali sia per uso esterno che per uso interno. Chi fa l’ orto la usa come antiparassitario, concime naturale e indicatore della fertilità del terreno. Ma l’ortica è anche un’ingrediente apprezzato nella tradizione culinaria.

In ogni caso, per godere delle ortiche, il primo ostacolo da superare è la sua raccolta. Non si trova nelle botteghe di frutta e verdura ma, gratis, nei campi, in zone umide e ombrose. Bisogna raccoglierla in luoghi puliti, incontaminati, lontano da strade e campi trattati con prodotti chimici. Per la sua raccolta, ci vogliono le forbici e soprattutto i guanti con rivestimento in gomma sulla presa, per evitare i pruriti che provoca quando entra in contatto diretto con la pelle. Cercate le piantine più giovani e tenere e cogliete le cime e le foglie fino a mezzo busto, evitando ovviamente le piantine invase dai parassiti.

Una ricetta molto apprezzata nella tradizione italiana sono appunto gli gnocchi di ortica. Per 4 persone, prendiamo 1 chilo di patate lessate, 300 grammi di ortiche, 300 grammi di farina, due uova, e 10 grammi di sale fino. Delle ortiche si usano solo le foglie e gli si da generalmente una veloce scottata in acqua bollente, poi si tagliuzzano con un coltello a mezzaluna o col mixer. Poi, si miscelano patate e ortiche aggiungendo la farina, poi l’uovo ed il sale fino ad ottenere una pasta sufficientemente solida da poter essere maneggiata. Poi si formano prima dei rotolini di 1 centimetro di diametro che poi si tagliano a pezzetti di 2 centimetri di lunghezza per ottenere gli gnocchi. Si lessano in acqua bollente salata e dopo qualche minuto, quando salgono a galla, si scolano, pronti per il condimento che può essere crema di parmigiano, burro, grana e salvia, un sugo di pomodoro o un ragù di carne.

:

Spedizioni

Modulo Ordine "Spedizione pasta fresca Sfoglia Rina"

Vuoi farti spedire la pasta fresca di Sfoglia Rina?

Invia una mail a bologna@sfogliarina.it, indicando quantitativi e prodotti richiesti. Ti risponderemo per conferma con il costo della merce e il preventivo per la spedizione.

Se non hai idee di qual è la quantità che fa al caso tuo, scrivici in quanti siete e faremo noi il calcolo.

    Pasta Tradizionale

    €/kg

    Tortellini

    39,5

    Tortelloni ricotta e prezzemolo

    26

    Balanzoni

    27,5

    Tagliatelle

    18

    Gramigna verde

    14,5

    Gnocchi di patate

    16

    Lasagne

    21

    Seleziona le porzioni di lasagna
    da 2 persone

    da 4 persone

    da 6 persone

    Pasta Stagionale

    €/kg

    Tortellacci di zucca

    27

    Tortelloni ricotta e spinaci

    27

    Fagotti (sfoglia con farina di castagne) di patate e verza(Vegano)

    30

    Triangoli integrali di finocchi gratinati

    30

    Cappelletti di salsiccia e carciofi

    31

    Cestine di pancia di maiale all'orientale

    31

    Lasagna (sf. pomodoro), scamorza, finocchi gratinati, cime di rapa

    21

    Seleziona le porzioni di lasagna
    da 2 persone

    da 4 persone

    da 6 persone

    Condimenti

    €/kg

    Zabaione di parmigiano

    20,5

    Ragù Bologna

    20,5

    Ragù salsiccia

    18,5

    Crema di pecorino

    20

    Pomodoro e basilico

    16

    Brodo (in bottiglie da 1 litro)

    9

    Dolci

    €/kg

    Tenerina

    24

    Ciambella classica

    16

    Torta di mele

    23

    Torta di riso

    20

    Biscotti

    16-18

    Seleziona la tipologia di biscotti
    Ciambelline semplici

    16

    Girelle cioccolato

    16

    Raviole mostarda

    18

    Cestine albicocca

    18

    Cookies nocciole

    18