Rina Insegna
I nostri corsi di pasta fresca.
Il nostro mestiere è la nostra passione! Una passione che vorremo anche condividere e trasmettere ai nostri clienti.
Regolarmente organizziamo corsi per bambini e adulti dove imparare l’antica tradizione culinaria. L’arte della pasta fresca nasce in casa, sul tavolo da cucina. Tavoli che, come lo sono quelli di Sfoglia Rina, sono attrezzati con apposito vano per contenere tagliere e mattarello. Vi invitiamo a radunarvi con noi attorno al piano di lavoro, a mettere letteralmente le mani in pasta, a godere del piacere semplice del fare qualcosa di buono con le proprie mani, a sentire le storie della nostra nonna e delle tante donne che hanno creato la pasta fresca: fondamenta della nostra cucina.
Sfoglia Rina propone un percorso conviviale alla scoperta dell’antica arte della pasta fresca. Attorno al nostro tavolone, indulgeremo nelle innumerevoli tecniche di questo patrimonio gastronomico unico al mondo. Riscopriremo il piacere semplice di condividere chiacchere in cucina ” armati” di un mattarello. Un ciclo, per approfondire singole tematiche legate alla realizzazione della pasta ripiena e non.
Prenotazioni in negozio oppure via mail a info@sfogliarina.it
WHO:
Adulti, curiosi e appassionati di cucina…
preferibilmente già con una base nella preparazione della pasta fresca, ma non è un must.
WHEN: I mercoledì di Maggio (11, 18, 25) e i primi due mercoledì di Giugno ( 1, 8 )dalle 18.00 alle 19.30.
WHERE:
Sfoglia Rina, via Marconi 70, 40033 a Casalecchio di Reno.
Il negozio è facilmente raggiungibile dal centro di Bologna con il bus 20 (ca. 20min),
che effettua le sue corse fino a tarda serata.
WHAT:
Ciclo di 5 lezioni di 1 ora 30 min al costo di 150 € totali.
(la lezione potrebbe protrarsi un po’ oltre per alcuni temi specifici)
Pacchetto di 3 lezioni a scelta 120 €
Iscrizione alla singola lezione 45 €
HOW:
Le lezioni si svolgeranno in piccoli gruppi di massimo 10 partecipanti.
Grembiule, cappellino, mattarello… pensiamo noi a tutto l'occorrente!
A ogni lezione porterai a casa le tue leccornie, e riceverai le ricette da custodire gelosamente.
In fase di iscrizione verrà data priorità a chi prenota il ciclo completo.
Prenotazioni esclusivamente per pacchetto completo entro il 17 aprile.
Dal 18 aprile prenotazioni per lezioni singole e pacchetti di 3 lezioni a scelta, fino ad esaurimento dei posti.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti per la singola lezione, verrà riprogrammata in data da definirsi e in accordo con gli iscritti.
1. GLI IMPASTI
“Fare l’impasto è un atto primordiale.
Mani e materia si scontrano per far nascere qualcosa che prima non c’era...”
In questa lezione cercheremo di svelare i segreti dell’impasto perfetto; dalla scelta delle
farine (00, di grano duro, integrale ecc.), alla sua colorazione con ingredienti naturali,
passando per le varie tecniche di lavorazione e conservazione. Un focus fondamentale
per chiunque si voglia cimentare seriamente nell’arte della pasta fresca.
2. LA PASTA RIPIENA I – I BALANZONI
I Balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica bolognese che prende il nome dalla
notissima maschera di Carnevale del dottor Balanzone. Questi grossi tortelli di sfoglia agli
spinaci richiudono un ripieno al contempo saporito e delicato, fatto di ricotta e
ovviamente mortadella IGP, il salume bolognese per eccellenza.
3. LA PASTA RIPIENA II – I TORTELLI VEGANI
Si sa l’uovo è un ingrediente molto ricco e versatile, che tende ad esaltare tutte le
preparazioni. Tuttavia, c’è modo di creare dell’eccellente pasta fresca ripiena anche senza
l’uso di uova o latticini. Il segreto sta nel giusto equilibrio degli ingredienti scelti. In questa
occasione ci cimenteremo in un nostro “classico” vegano: Triangoli ripieni di agretti
con sfoglia al pepe rosa, da fare leccare i baffi anche i più scettici.
4. LA PASTA NON RIPIENA
La pasta non ripiena nasconde un mondo a sé… decine e decine di possibilità data
dalla semplice sfoglia di pasta, ognuna delle quali studiate per raccogliere al meglio
il sugo tipico di abbinamento. Alcune forme richiedono attrezzi particolari, per altre
basta il coltello e le dita. Romantiche farfalle, rotondi garganelli, tortelli matti o
classiche tagliatelle… unisciti a noi per scoprirne alcune ed imparare a creare questo
antico “slow” food, che cuocerà veramente “fast”!
5. LA LASAGNA BOLOGNESE
Quale modo migliore per finire il nostro excursus nel mondo della pasta fresca, se
non con la “ricca” lasagna, esplosione di gusto e sublime equilibrio tra sfoglia,
besciamella e ragù. Realizzarla ad arte richiede un certo savoir-faire: dalla tiratura
della sfoglia alla realizzazione di un ragù saporito e profumato, passando per la non
meno importante besciamella che deve sostenere ma non coprire… i trucchi da
imparare sono tanti.
Prenotazioni via mail a info@sfogliarina.it
In fase di iscrizione verrà data la priorità a chi prenota il ciclo completo
Prenotazioni esclusivamente per pacchetto completo entro il 17 Aprile.
Dal 18 Aprile prenotazioni per lezioni singole e pacchetti di 3 lezioni a scelta, fino ad esaurimento posti.
WHO:
Adulti, curiosi e appassionati di cucina…
preferibilmente già con una base nella preparazione della pasta fresca, ma non è un must.
WHEN: Ogni giovedì di Marzo (3, 10, 17, 24, 31) dalle 18.00 alle 19.30.
WHERE:
Sfoglia Rina, via Marconi 70, 40033 a Casalecchio di Reno.
Il negozio è facilmente raggiungibile dal centro di Bologna con il bus 20 (ca. 20min),
che effettua le sue corse fino a tarda serata.
WHAT:
Ciclo di 5 lezioni di 1 ora 30 min al costo di 150 € totali.
(la lezione potrebbe protrarsi un po’ oltre per alcuni temi specifici)
Pacchetto di 3 lezioni a scelta 120 €
Iscrizione alla singola lezione 45 €
HOW:
Le lezioni si svolgeranno in piccoli gruppi di massimo 10 partecipanti.
Grembiule, cappellino, mattarello… pensiamo noi a tutto l'occorrente!
A ogni lezione porterai a casa le tue leccornie, e riceverai le ricette da custodire gelosamente.
In fase di iscrizione verrà data priorità a chi prenota il ciclo completo.
Prenotazioni esclusivamente per pacchetto completo entro il 13 febbraio.
Dal 14 febbraio prenotazioni per lezioni singole e pacchetti di 3 lezioni a scelta, fino ad esaurimento dei posti.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti per la singola lezione, verrà riprogrammata in data da definirsi e in accordo con gli iscritti.
1. GLI IMPASTI
“Fare l’impasto è un atto primordiale.
Mani e materia si scontrano per far nascere qualcosa che prima non c’era...”
In questa lezione cercheremo di svelare i segreti dell’impasto perfetto; dalla scelta delle
farine (00, di grano duro, integrale ecc.), alla sua colorazione con ingredienti naturali,
passando per le varie tecniche di lavorazione e conservazione. Un focus fondamentale
per chiunque si voglia cimentare seriamente nell’arte della pasta fresca.
2. LA PASTA RIPIENA I – I BALANZONI
I Balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica bolognese che prende il nome dalla
notissima maschera di Carnevale del dottor Balanzone. Questi grossi tortelli di sfoglia agli
spinaci richiudono un ripieno al contempo saporito e delicato, fatto di ricotta e
ovviamente mortadella IGP, il salume bolognese per eccellenza.
3. LA PASTA RIPIENA II – I TORTELLI VEGANI
Si sa l’uovo è un ingrediente molto ricco e versatile, che tende ad esaltare tutte le
preparazioni. Tuttavia, c’è modo di creare dell’eccellente pasta fresca ripiena anche senza
l’uso di uova o latticini. Il segreto sta nel giusto equilibrio degli ingredienti scelti. In questa
occasione ci cimenteremo in un nostro “classico” vegano: Triangoli di topinambur e cardo
in sfoglia al caffè, da fare leccare i baffi anche i più scettici.
4. LA PASTA NON RIPIENA
La pasta non ripiena nasconde un mondo a sé… decine e decine di possibilità data
dalla semplice sfoglia di pasta, ognuna delle quali studiate per raccogliere al meglio
il sugo tipico di abbinamento. Alcune forme richiedono attrezzi particolari, per altre
basta il coltello e le dita. Romantiche farfalle, rotondi garganelli, tortelli matti o
classiche tagliatelle… unisciti a noi per scoprirne alcune ed imparare a creare questo
antico “slow” food, che cuocerà veramente “fast”!
5. LA LASAGNA BOLOGNESE
Quale modo migliore per finire il nostro excursus nel mondo della pasta fresca, se
non con la “ricca” lasagna, esplosione di gusto e sublime equilibrio tra sfoglia,
besciamella e ragù. Realizzarla ad arte richiede un certo savoir-faire: dalla tiratura
della sfoglia alla realizzazione di un ragù saporito e profumato, passando per la non
meno importante besciamella che deve sostenere ma non coprire… i trucchi da
imparare sono tanti.
Prenotazioni in negozio oppure via mail a info@sfogliarina.it
In fase di iscrizione verrà data la priorità a chi prenota il ciclo completo
Prenotazioni esclusivamente per pacchetto completo entro il 13 febbraio.
Dal 14 febbraio prenotazioni per lezioni singole e pacchetti di 3 lezioni a scelta, fino ad esaurimento posti.
Tutti i sabati pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30
Dal 26 ottobre al 7 dicembre 2019
Dove:
via Marconi 70 a Casalecchio di Reno
Gruppo:
max 12 bimbi dai 6 ai 12 anni
I laboratori sono pensati come un percorso ludico, dove ad ogni tappa si affronta un nuovo passaggio dell'apprendimento dell'arte della pasta all'uovo. Ogni lezione inizia invariabilmente con fare il proprio impasto e stendere la sfoglia. Così a fine percorso anche i cuccioli più piccoli daranno del mattarello da torcere alle più abili nonnine sfogline.
Si può scegliere di fare l'intero percorso, o di partecipare ad una singola lezione:
Costo:
Grembiule, cappellino, mattarello… pensiamo noi a tutto l'occorrente! A ogni lezione porterai a casa le tue leccornie, e riceverai una spilla dedicata… collezionale tutte e diventa maestro sfoglino!
Per info e prenotazioni:
Via Marconi 70 – 40033 Casalecchio di Reno Tel. 051 6135389 – info@sfogliarina.it